La medicina d’urgenza è un settore della medicina che si occupa di tutte quelle situazioni di emergenza e urgenza.
Si parla di emergenza quando il paziente è in pericolo di vita, mentre l’urgenza si verifica in quei casi in cui, senza un immediato e adeguato trattamento, le condizioni possono diventare critiche.
La medicina d’urgenza viene praticata principalmente negli ospedali, nel reparto del Pronto Soccorso, ma anche al di fuori delle strutture, per esempio con l’intervento delle ambulanze medicalizzate.
La medicina d’urgenza come specializzazione universitaria è stata introdotta in Italia nel 1997: i medici chirurghi vengono formati in modo tale da essere in grado di intervenire tempestivamente anche nelle condizioni più critiche.
I reparti di medicina d’urgenza hanno la particolarità di accogliere i pazienti senza limitazione di orari e di offrire un’azione immediata che eviti il peggioramento delle condizioni del soggetto, in modo tale che possa essere stabilizzato, ottenere una diagnosi e una cura corrispondente.
Per questo motivo, è previsto che in questi reparti vi siano dei brevi ricoveri, la cui durata è funzionale a stabilizzare il paziente per indirizzarlo nel reparto di riferimento.
Le procedure d’intervento prevedono una serie di azioni salvavita, che possono essere effettuate in struttura oppure sul territorio quando l’intervento dei medici avviene sul luogo dell’incidente.
Le principali procedure d’intervento prevendono:
Lavorare in un settore come quello della medicina di emergenza può essere particolarmente impegnativo: per poter operare in quest’area è indispensabile che il medico possegga una serie di competenze cliniche, umane e personali.
Affrontare situazioni complesse come quelle d’emergenza e d’urgenza implica una serie di caratteristiche personali e umane del medico. In particolare:
© 2024 Global Care Soc. Coop. Sociale Onlus
Via Galileo Ferraris 106 – 13100 – Vercelli (VC)
P. IVA 01923190381