SERVIZI

Medicina d’urgenza

La medicina d’urgenza è un settore della medicina che si occupa di tutte quelle situazioni di emergenza e urgenza.

Si parla di emergenza quando il paziente è in pericolo di vita, mentre l’urgenza si verifica in quei casi in cui, senza un immediato e adeguato trattamento, le condizioni possono diventare critiche.

La medicina d’urgenza viene praticata principalmente negli ospedali, nel reparto del Pronto Soccorso, ma anche al di fuori delle strutture, per esempio con l’intervento delle ambulanze medicalizzate.

global care, professionisti, medicina d'urgenza

Che cos’è la medicina d’urgenza

La medicina d’urgenza come specializzazione universitaria è stata introdotta in Italia nel 1997: i medici chirurghi vengono formati in modo tale da essere in grado di intervenire tempestivamente anche nelle condizioni più critiche.

I reparti di medicina d’urgenza hanno la particolarità di accogliere i pazienti senza limitazione di orari e di offrire un’azione immediata che eviti il peggioramento delle condizioni del soggetto, in modo tale che possa essere stabilizzato, ottenere una diagnosi e una cura corrispondente.

Per questo motivo, è previsto che in questi reparti vi siano dei brevi ricoveri, la cui durata è funzionale a stabilizzare il paziente per indirizzarlo nel reparto di riferimento.

Procedure comuni e protocollo d’intervento

Le procedure d’intervento prevedono una serie di azioni salvavita, che possono essere effettuate in struttura oppure sul territorio quando l’intervento dei medici avviene sul luogo dell’incidente.

Le principali procedure d’intervento prevendono:

  • Interventi di rianimazione: le condizioni critiche possono comprendere l’arresto cardiaco e polmonare, per le quali è necessario adottare delle tecniche di rianimazione cardio-polmonare (CPR) e massaggio cardiaco.
  • Tecniche di sedazione: nei casi di emergenza può essere necessario intervenire con tecniche che permettono la gestione dei pazienti in stato critico con sedativi appropriati.
  • Tecniche di intubazione: i pazienti con insufficienza respiratoria devono essere trattati con azioni che possono prevedere l’intubazione.
  • Trattamento delle ferite profonde: alcuni tipi di traumi possono provocare ferite gravi che possono mettere a rischio la salute. In tali casi, possono essere indispensabili interventi di sutura, fasciature e gestione di ustioni.
  • Utilizzo di strumentazione diagnostica: per valutare le condizioni del paziente, può essere indispensabile utilizzare strumenti diagnostici che possono fornire indicazioni precise.

Competenze richieste al medico d’urgenza

Lavorare in un settore come quello della medicina di emergenza può essere particolarmente impegnativo: per poter operare in quest’area è indispensabile che il medico possegga una serie di competenze cliniche, umane e personali.

Competenze cliniche del medico d’urgenza

  • Rapidità di diagnosi: una delle principali competenze richieste al medico d’urgenza è la capacità di valutare rapidamente le condizioni del paziente. Una volta fatta una diagnosi, stabilisce le priorità in base alle condizioni cliniche e ambientali.
  • Stabilizzazione del paziente: il medico d’urgenza si occupa di stabilizzare il paziente. Saper eseguire manovre di rianimazione e terapie salvavita fa parte delle sue attività quotidiane.
  • Gestione dell’emergenza su larga scala: i medici d’urgenza devono essere pronti a gestire situazioni di emergenza anche fuori dall’ambito ospedaliero e anche in casi come disastri naturali o situazioni che coinvolgono una moltitudine di persone. Per fare ciò, applicano principi di epidemiologia e ottimizzano le risorse disponibili anche quando esse scarseggiano.

Capacità personali e umane del medico d’urgenza

Affrontare situazioni complesse come quelle d’emergenza e d’urgenza implica una serie di caratteristiche personali e umane del medico. In particolare:

  • Capacità di prendere decisioni anche sotto stress: non si tratta solo di essere ottimi diagnostici, ma anche di non lasciarsi travolgere dalle emozioni e saper prendere la decisione migliore in relazione alla situazione specifica.
  • Sapere gestire lo stress: a lungo andare, vivere quotidianamente situazioni critiche può essere usurante. Il medico che lavora in questo settore deve saper scindere emozioni dal lavoro e porre il giusto distacco per operare serenamente.
  • Capacità di comunicazione: la comunicazione efficace è essenziale, non solo per coordinarsi con il team sanitario, ma anche per rassicurare e informare pazienti e familiari in momenti difficili, dove la comprensione può essere compromessa.
  • Empatia: comprendere e rispondere ai bisogni emotivi di chi si trova in situazioni di emergenza è parte integrante del ruolo di un medico d’urgenza.