L’anestesia è una branca della medicina, essenziale per rendere possibili interventi chirurgici, procedure diagnostiche e trattamenti che altrimenti sarebbero troppo dolorosi per essere tollerati. Gli anestesisti, i medici specializzati in questa disciplina, non solo garantiscono l’assenza di dolore durante le procedure, ma si occupano di monitorare e mantenere le funzioni vitali dei pazienti in momenti critici.
L’anestesia comprende anche la valutazione preoperatoria del paziente, la gestione delle vie aeree, la risposta a eventi critici durante l’intervento e il recupero post-operatorio. Gli anestesisti devono quindi avere una conoscenza approfondita non solo dei farmaci utilizzati per la sedazione, ma anche di farmacologia, fisiologia, patologia e psicologia per gestire il dolore e le reazioni del corpo umano alle intense sollecitazioni di un intervento chirurgico.
Gli anestesisti sono medici specializzati il cui compito non si limita a sedare il paziente, ma abbraccia un’ampia gamma di incombenze prima, durante e dopo l’intervento chirurgico. In realtà, il loro lavoro inizia molto prima che il paziente entri in sala operatoria, attraverso una valutazione preoperatoria completa. Ciò implica la raccolta della storia medica, l’esame fisico e la preparazione di un piano di anestesia personalizzato basato sulle condizioni di salute del paziente, sui possibili rischi e sulla natura dell’intervento.
Durante gli interventi, il loro compito è di somministrare l’anestesia e monitorare continuamente le funzioni vitali del paziente — quali frequenza cardiaca, pressione sanguigna, livelli di ossigeno nel sangue e respirazione — per assicurare che rimangano entro limiti sicuri. L’anestesista, dunque, regola l’anestesia in tempo reale per rispondere alle esigenze del paziente e alle dinamiche dell’intervento, gestendo qualsiasi complicazione che possa presentarsi.
Il lavoro dell’anestesista non termina con la fine dell’intervento. Nella fase postoperatoria, i medici si assicurano che il paziente si risvegli e riprenda tutte le funzionalità. Inoltre, gli anestesisti supervisionano il trattamento del dolore post-operatorio e monitorano il paziente per eventuali effetti collaterali o complicazioni derivanti dall’anestesia.
Il medico anestesista opera in vari ambienti clinici che vanno al di là della sola sala operatoria, sebbene nella maggior parte dei casi il suo ambito lavorativo rimanga in strutture mediche. Oltre agli interventi chirurgici, gli anestesisti sono parte integrante delle unità di terapia intensiva (UTI), dei reparti di emergenza, delle cliniche del dolore e dei centri diagnostici.
Nelle UTI, gli anestesisti si occupano del corretto funzionamento delle vie aeree dei pazienti critici, ne supportano la ventilazione meccanica e monitorano le funzioni vitali estremamente complesse.
Nei reparti di pronto soccorso, l’anestesista interviene in situazioni critiche come quelle provocate da traumi, infarto o insufficienze respiratorie acute, in cui una rapida gestione delle vie aeree e la rianimazione possono essere decisivi per la sopravvivenza del paziente.
L’attività dell’anestesista può svolgersi in cliniche specializzate nella terapia del dolore quando i pazienti soffrono di patologie croniche che richiedono somministrazione di farmaci tramite pompe o impianti oppure iniezioni di corticosteroidi.
In strutture diagnostiche, come ospedali o studi privati, l’anestesia può essere utilizzata per una sedazione moderata in caso di procedure diagnostiche invasive o dolorose.
Oltre alle competenze tecniche, gli anestesisti devono possedere una serie di qualità personali: l’empatia e la capacità di comunicare in modo efficace sono indispensabili, tanto più nel momento in cui devono spesso spiegare procedure complesse in termini comprensibili ai pazienti e ai loro familiari, in modo da rassicurarli durante momenti di stress.
La capacità di lavorare bene in gruppo permette di collaborare in modo efficace con chirurghi, infermieri e altri professionisti sanitari. Infine, l’integrità e l’etica professionale aiutano ad agire sempre nel migliore interesse del paziente, garantendo una cura sicura e di alta qualità, rispettando la privacy e la dignità del paziente in ogni momento.
© 2024 Global Care Soc. Coop. Sociale Onlus
Via Galileo Ferraris 106 – 13100 – Vercelli (VC)
P. IVA 01923190381